La buona cucina è onesta,
sincera e semplice
(Elizabeth David)
Una pausa per gustare una cucina
capace di unire terra e mare in sapori unici.
La tradizione culinaria ligure rispecchia le caratteristiche di un territorio unico, attraversato da dolci colline da una parte, bagnato da un mare color smeraldo dall’altra.



Da questa natura varia e rigogliosa derivano le eccezionali materie prime di una cucina ricca di profumi, semplice e raffinata, spesso frutto di creatività e sperimentazione. La fertile terra ligure, mite e soleggiata, offre infatti una varietà incredibile di ortaggi, alberi da frutto, olivi ed è la culla di tantissime erbe aromatiche note fin dal Medioevo.
Tra queste la più conosciuta è certamente il basilico ligure, principale ingrediente del celebre “pesto alla genovese”. La salsa, dal caratteristico profumo di aglio, olio, basilico e pinoli è preparata a freddo con questi gustosi, semplici ingredienti ed è il condimento ideale per tantissimi tipi di pasta, lasagne, gnocchi e perfino minestroni.
Tante sono le ricette “di terra e di mare”, piatti che vengono realizzati con ingredienti molto vari unendo crostacei, pesce e molluschi alle fragranti verdure degli orti e condendo spesso il tutto con l’olio di oliva.
Tra le ricette che utilizzano l’olio ligure e ne esaltano le tipiche caratteristiche aromatiche, prelibatissima è la focaccia, una morbida specialità regionale da mangiare anche a colazione, o per accompagnare salumi e formaggi. Da non perdere anche il brandacujùn, un antipasto delicatissimo che utilizza sempre olio, stoccafisso e patate.
La maggior parte delle specialità della Liguria nascono dal felice incontro tra i prodotti della terra, così ingegnosamente coltivati dall’uomo, e la generosità del mare. Il pesce è infatti spesso protagonista della cucina ligure con cozze e acciughe ripiene, zuppe, fritture.
La Sardenaira, con salsa di pomodoro, capperi e acciughe è l’antica pizza di Sanremo, particolarmente consigliata anche per uno spuntino veloce.
Il piatto più famoso è il cappon magro, una sorta di torretta di pesci, verdure, gamberi e mitili conditi con salsa verde e gallette del marinaio.
Assolutamente da non perdere per chi desidera una vera esperienza del gusto è il piatto tipico sanremese: il gambero viola. Il gusto unico di questo gambero, capolavoro della natura, è dovuto al particolare plancton di cui si ciba. Per assaporarlo pienamente, la scelta migliore è mangiarlo crudo, accompagnato da un calice dei prestigiosi vini bianchi tipici della Riviera ligure.